Drug Master File (DMF): l’applicazione delle linee guida scientifiche ICH nello sviluppo di un API
- 19 Marzo 2025
- Online
- Italiano
- 19 Marzo 2025
- Online
-
- Italiano
Contenuto del corso
Durante il corso saranno analizzate le principali linee guida ICH che devono essere applicate nel corso dello sviluppo del processo produttivo di un principio attivo sintetico, con anche accenni al mondo dei biologici.
Navigando attraverso ciascuna sezione del Drug Master File, verranno individuate le linee guida di Quality applicabili (es. ICH Q3X) ed eventuali requisiti specifici (es. nitrosammine). L’esperienza aziendale della docente favorirà la possibilità di acquisire conoscenze a partire da casi reali e da esempi di deficiency letters.
Il programma, pensato per la funzione di Quality Assurance, Regolatoria e Ricerca e Sviluppo, consentirà di approfondire le conoscenze necessarie per affrontare e svolgere, in modo efficiente ed efficace, la propria funzione di interfaccia tra più Enti sia all’interno che all’esterno dell’Azienda.
Cosa saprai fare dopo il corso?
- Quali sono le linee guida ICH di Quality applicabili allo sviluppo di un API
- Come scegliere correttamente la Starting Material regolatoria (rif: ICH Q11).
- Come applicare le linee guida ICH per preparare un Drug Master File a prova di deficiency letters
Struttura del corso
9:00 – 13:00 SESSIONE CORSO
Programma:
- Le linee guida ICH QX: panoramica
- Le sezioni del DMF e le linee guida da applicare per la definizione dei contenuti
- ICH Q3A (con accenni ad ICH Q3B)
- ICH Q3C
- ICH Q3D
- ICH Q6A (con accenni ad ICH Q6B)
- ICH Q1A ed ICH Q1E
- Spaziando tra le ICH “Multidisciplinary”: l’ICH M7
- Linee guida sulle nitrosammine (accenni ed ultime novità)
- ICH Q11: la scelta della starting material regolatoria
- Q&A Session
Figure professionali dell’area Quality Assurance, Regulatory Affairs, Ricerca e Sviluppo.
Il corso si sviluppa attraverso lezioni frontali. Grazie ad una metodologia didattica interattiva con presentazione ed esempi pratici, i partecipanti potranno avere spunti da poter applicare nella loro realtà professionale.
Se il corso è online, il link di partecipazione verrà inviato 2-3 giorni prima dell’inizio del corso.
Sconto del 5% per le iscrizioni entro 1 mese dal corso, sconto del 10% per le iscrizioni entro 2 mesi dal corso. I prezzi sono da intendersi IVA esclusa. Le offerte non sono cumulabili. Per sconti su iscrizioni multiple rivolgersi a in**@ph*******************.it
Modalità di cancellazione
Si richiede di comunicare la disdetta all’evento formativo inviando un’e-mail a in**@ph*******************.it entro due settimane dalla data di inizio dello stesso. Trascorso tale termine, si procederà con l’addebito dell’intera quota.
Modalità di sostituzione partecipante
Si prevede la possibilità di cambiare il nome del partecipante all’evento formativo, senza alcun costo aggiuntivo, inviando un’e-mail a: in**@ph*******************.it. Si chiede di dare comunicazione entro una settimana dalla data di inizio dello stesso indicando il nome del primo iscritto e il nome del sostituto.
Condizioni di annullamento o rinvio
Pharma Education Center si riserva la facoltà di annullare o posticipare l’evento formativo nel caso in cui non si raggiunga un numero minimo di partecipanti. Pharma Education Center si impegna a restituire la quota d’iscrizione già versata senza ulteriori oneri o su richiesta dell’iscritto concedere un bonus spendibile per la partecipazione ad un altro evento formativo in programma nell’anno corrente.
Docenti
Laura Romagnolo
Head of Corporate Regulatory Affairs
Laureatasi in Chimica presso l’Università di Pavia e specializzatasi presso la Scuola di Specializzazione in Discipline Regolatorie, inizia nel 1998 il suo percorso lavorativo, prima presso un laboratorio di analisi chimico-fisiche, per approdare poi in Roche, dove ricopre per 8 anni il ruolo di Product Specialist. Nel 2008 si sposta all’interno del Gruppo Olon, ricoprendo negli anni vari ruoli di responsabilità crescente nell’area Regulatory Affairs dove, dal 2010 ad oggi, riveste la posizione di Head of Corporate Regulatory Affairs, coordinando tutti gli aspetti regolatori riguardanti la produzione di API per sperimentazione clinica e commercializzazione, dalle fasi di sviluppo fino alla sottomissione dei dossier per autorizzazione ad immissione in commercio dei farmaci nei vari mercati mondiali.
Sei interessato ai corsi sugli Affari Regolatori?
Iscriviti a 3 corsi e avrai il 15% di sconto*, mentre scegliendo 5 corsi avrai il 20% di sconto*!
Scegli tra questi titoli:
- CTD Modulo 3: I Punti Critici
- La Scrittura Efficace dei Documenti Tecnici
- Aspetti Regolatori degli Integratori Alimentari e Novel Food
- Focus sul Modulo 5 del CTD
- Requisiti Registrativi per gli APIs in area extra EU
- La Registrazione di un Farmaco: Linee-Guida di Tossicologia e Struttura CTD per la Sezione Preclinica
- Impatto Regolatorio dei Cambi
- Affari Regolatori: Le Basi dei Regulatory Affairs
- Marketing Authorization Holder (MAH), Affari Regolatori e Qualified Person: Responsabilità ed Interazioni per la Compliance GMP
- La Gestione delle Elemental Impurities
- Drug Master File (DMF): Struttura e Ciclo di vita
- Drug Master File (DMF): l’applicazione delle linee guida scientifiche ICH nello sviluppo di un API
(*) gli sconti si applicano ai prezzi pieni dei corsi e non sono cumulabili con altre promozioni.
La promozione è circoscritta all’iscrizione dello stesso nominativo a 3 o 5 corsi selezionati tra quelli proposti.
Iscriviti al corso
580€
PROMOZIONE: Acquista insieme il Modulo 1 “Drug Master File (DMF): l’applicazione delle linee guida scientifiche ICH nello sviluppo di un API” ed il Modulo 2 “Drug Master File (DMF): Struttura e Ciclo di vita“ per ottenere il prezzo agevolato di 950€ invece di 1160€.
Per acquistarli, clicca sulla promo direttamente nella tendina del carrello!
Materiale del corso consegnato al partecipante
Rilascio attestato di partecipazione a fine corso
Massima qualità per contenuti e docenti selezionati
Potrebbe interessarti anche...
- 30 Gennaio 2025
- Online
- 18 e 19 Febbraio 2025
- Online
- 21 Febbraio 2025
- Online
- 11 Marzo 2025
- Online
- 19 Marzo 2025
- Online
- 01 Aprile 2025
- Online
- NEW
- 3 Aprile 2025
- Online
- 10 Aprile 2025
- Online
- 13, 20 e 27 Maggio 2025
- Online
- 13 Maggio 2025
- Online
- NEW
- 9 Giugno 2025
- Online
- 12 June 2025
- Online
- NEW