Il Monitoraggio Ambientale nel Settore Farmaceutico
- 2° EDITION: 29 e 30 Maggio 2025
- Online
Italian
- 1° EDITION: 11 Dicembre 2024
- 2° EDITION: 29 e 30 Maggio 2025
- Online
-
Italiano
Training overview
Il monitoraggio ambientale delle aree classificate, nel settore farmaceutico, assume un ruolo fondamentale nel garantire che la produzione avvenga in aree che si trovano in uno “stato di controllo”, conformi a definiti standard particellari e microbiologici.
La convalida e la riconvalida periodica degli ambienti, insieme al programma di monitoraggio ambientale di routine, sono una parte fondamentale della strategia di controllo della contaminazione in accordo al nuovo Annex 1.
Il corso è strutturato in 2 moduli: il primo tratta approfonditamente il tema della Qualifica e la Ri-qualifica, il secondo la gestione del Monitoraggio di routine, entrambi in accordo all’Annex 1, con riferimenti alle linee-guida di altri enti (ad es. BPOG, PDA).
Il corso presenta case studies utili ad illustrare la parte teorica ed esempi di osservazioni regolatorie relative al monitoraggio ambientale.
Key points of the training
- I requisiti normativi e le linee-guida relative all’Environmental Monitoring
- Quali sono i pre-requisiti per la qualifica delle cleanroom
- A redigere un Risk Assessment (scelta dei punti/metodo di campionamento) applicabile in fase di qualifica e per il monitoraggio di routine
- Ad eseguire la convalida microbiologica e particellare degli ambienti
- A gestire le problematiche relative al monitoraggio di routine
- A determinare i limiti di allerta e gestire i trend avversi / isolati ambientali
Struttura del corso
09:00 – 13:00 SESSIONE PRIMO GIORNO
09:00 – 13:00 SESSIONE SECONDO GIORNO
Programma
SESSIONE A – Qualifica del monitoraggio ambientale
- Qualifica del Monitoraggio Ambientale ed Annex 1 (agosto 2023) – Qualifica distinta dal Monitoraggio
- Classificazione e Qualifica
- Punti di campionamento basati sul rischio o ISO 14644?
- Cosa è veramente at rest?
- Come simulare lo stato “in operation” per la Qualifica del Monitoraggio
- Differenze tra le tecnologie di barriera e unità a flusso unidirezionale
- Prerequisiti per una Qualifica valida
a) Qualifica del sistema HVAC
b) Monitoraggio dei parametri ambientali
c) Controllo degli accessi e interblocchi degli airlock
d) Convalida dei metodi di monitoraggio
e) SOP di pulizia/disinfezione e vestizione - Come determinare i limiti di azione e di allarme per una nuova area, comprese le muffe – e le particelle totali per il grado D?
- Campionamento basato sul rischio, conoscere il processo
- Numero di cicli e turni, requisiti minimi
- Airlocks, lato sporco/lato pulito
- Studi sull’efficacia dei disinfettanti in situ
- Qualifica del personale
- Escursioni durante la Qualifica
- Clean up e Recovery test: differenze e somiglianze
- Razionali per definire il ritardo degli interblocchi
- CFD, cos’è?
- Non dimenticate gli smoke studies…
- Rapporto di Qualifica e razionalizzazione dei punti di campionamento per il monitoraggio di routine.
Monitoraggio ambientale Modulo B – Monitoraggio di routine
- Concetto di gestione del rischio di qualità e monitoraggio ambientale come metodo di rilevamento.
- Prima ancora di iniziare il monitoraggio:
a) Qualifica del fornitore di terreni di coltura e trasporto delle piastre
b) Validità dei terreni di coltura
c) Fornitore alternativo, sì o no?
d) Specifiche delle piastre: volume di riempimento, imballaggio, growth promotion del fornitore
e) Growth promotion per il rilascio, RTU e microrganismi in-house – OJT degli operatori
f) Convalida dei metodo e qualifica delle apparecchiature
g) Monitoraggio in continuo dell’Allegato 1 e di quello praticabile per i luoghi critici.
h) Decontaminazione/sterilizzazione del campionatore d’aria. - Delega del campionamento ad Operations e supervisione del QA
- Stoccaggio (temporaneo) di piastre e attrezzature
- Monitoraggio di muffe e anaerobi
- Piastre a contatto con Neutralizzanti, dobbiamo testarli?
- Suggerimenti per il campionamento
- Tempo/Temperatura di conservazione e trasporto dei campioni – Catena di custodia, riconciliazione
- Durata e temperatura dell’incubazione
- Lettura automatica/manuale delle piastre
- OJT dell’operatore, integrità dei dati e doppio controllo
- Identificazioni microbiche
- Escursioni di monitoraggio , niente panico! Auto-aiuto per le investigazioni
- Perché aumentare la frequenza di monitoraggio non è una CAPA valida
- L’Allegato 1 applicato alla produzioni non sterili
- Pro e contro dei metodi rapidi
- Definire la frequenza di campionamento – campionamento legato ai lotti/periodico/scaglionato
- Problemi di campionamento, rimorsi o rimpianti?
- Trending (periodico/investigativo) e revisione del livello di allerta/ dei punti di campionamento
- Requisiti minimi di riqualifica (periodica e dopo le modifiche) per la produzione asettica e non
- Variazioni delle frequenze delle identificazioni microbiche e dell’efficacia della disinfezione – ipotesi di correlazione.
Analisti/Supervisori/Responsabili CQ Micro, Officer/Specialist/Responsabili AQ e Compliance, Qualified Person, Addetti e Responsabili Validation, Officer/Specialist/Responsabili SA.
The course will be carried out through live lectures. Practical examples will be showcased, providing delegates with real life examples to be applied in their daily job life.
For online trainings the access link will be sent 2-3 days before the start of the training.
5% discount for registrations within 1 month before the start of the training, 10% discount for registrations within 2 months before the start of the training. VAT not included. Please inquire for discounts for multiple registrations. Discounts are not cumulative.
Cancellation terms
In order to cancel enrolment to an event, please email in**@*******************er.it within 2 weeks before the starting date of the event. Once this term will be expired, the entire fee will be charged.
Participant replacement
It is possible to replace a participant attendance without additional cost, simply by contacting in**@*******************er.it. It is asked to notify the participant replacement request within 5 days before the starting date of the course/event, specifying the full name and surname of the enrolled participant as well as the full name and surname of the substitute.
Training cancellation
If the minimum number of participants is not reached, Pharma Education Center reserves the right to cancel or schedule the event for another date. Formal communication will be given within 5 days before the event date. In this case Pharma Education Center will refund the registration fee in full and without additional charges. Alternatively, the participant can request a spendable coupon for participating in another PEC event scheduled in the current year.
Speakers
Maria Paola Baini
QA Associate Director in Biopharma Industry
QA Associate Director per una CDMO che spazia dalla produzione di API starting materials a quella di Drug Substance (microbial, mammalian, bioconjugation, cell & gene therapy), fino all’aseptic manufacturing di Drug Product; nell’industria farmaceutica dal 1996, con ampia esperienza di Sterility Assurance e Contamination Control, in ambito FDA ed Europeo.
QC Microbiology ed Environmental Monitoring Manager per diverse aziende multinazionali fino al 2020, attualmente responsabile della creazione/gestione delle procedure corporate correlate alla contamination control strategy, al monitoraggio ambientale e all’implementazione dell’Annex 1 (2022).
Responsabile della GMP Compliance di nuovi progetti di sviluppo di Lonza (CDMO) per l’Europa.
Sei interessato ai corsi sulla Sterility Assurance?
Iscriviti a 3 corsi e avrai il 15% di sconto*, mentre scegliendo 5 corsi avrai il 20% di sconto*!
Scegli tra questi titoli:
- Qualifica, Convalida di Processo e Cleaning Validation
- Il Monitoraggio Ambientale nel Settore Farmaceutico
- Gli Smoke Studies negli Ambienti a Contaminazione Controllata
- RABS e Isolatori nella Produzione dei Farmaci Sterili
- Le Deviazioni Microbiologiche: Come Gestirle?
- Ispezioni e Audit al Laboratorio QC Microbiologia
- Fondamenti di Sterility Assurance
- Strumenti e strategie per la compliance all’Annex 1
- Gestione del rischio di contaminazione nella produzione farmaceutica
(*) gli sconti si applicano ai prezzi pieni dei corsi e non sono cumulabili con altre promozioni.
La promozione è circoscritta all’iscrizione dello stesso nominativo a 3 o 5 corsi selezionati tra quelli proposti.
Register now
950€
Training materials available for attendees
Certificate of attendance
Senior trainers with hands-on experience
You may also be interested in...
- 5-6 May 2025
- Online

- 6 May 2025
- Online
- NEW

- 9 Maggio 2025
- Online

- 13 Maggio 2025
- Online
- NEW

- 14-15 Maggio 2025
- Online
- NEW

- 14 May 2025
- Online

- 19-20 May 2025
- Online

- 5 Giugno 2025
- Online

- 6 Giugno 2025
- Online
- NEW

- 10-11 June 2025
- Online
Organizations live today, more than ever, in a complex and constantly changing context and this is why flexibility and readiness [...]

- 12-13 June 2025
- Online

- 26-27 June 2025
- Online
What is a Pharmacovigilance Quality System and why is it important? According to current regulations, it is the responsibility of [...]
