Ruoli e responsabilità del Local Contact Point for Pharmacovigilance in Italia, in accordo ai vigenti regolamenti in materia di farmacovigilanza
- 1° EDIZIONE: 10-11 Dicembre 2025
- 2° EDIZIONE: 4-5 Giugno 2026
- Online
Italiano
- 1° EDIZIONE: 10-11 Dicembre 2025
- 2° EDIZIONE: 4-5 Giugno 2026
- Online
-
Italiano
Contenuto del corso
Il corso ha lo scopo di fornire indicazioni pratiche ai Responsabili locali di Farmacovigilanza delle Aziende Farmaceutiche (i Local Contact Point for Pharmacovigilance) per l’espletamento delle attività di Farmacovigilanza (FV).
Alla luce dei cambiamenti normativi e procedurali introdotti con la normativa europea in materia di FV, e con le indicazioni fornite nelle Buone Pratiche di Farmacovigilanza (Good Pharmacovigilance Practices) con l’obiettivo di costruire un sistema locale di FV in compliance con la normativa locale e con i sistemi di Casa Madre.
Cosa saprai fare dopo il corso?
- Ruoli e responsabilità in azienda (QPPV, LCP)
- Processi di FV: gestione delle segnalazioni, local lit review, regulatory monitoring, riconciliazioni, training, archivio, Business Continuity Plan, PV Vendor Overview
- Quality Management System nei processi di FV
- La farmacovigilanza del futuro
Struttura del corso
09:30 – 13:00 GIORNO 1
09:30 – 13:00 GIORNO 2
Programma
PROGRAMMA GIORNO 1
- La legislazione sulla farmacovigilanza in Europa e in Italia
- Ruolo del Titolare AIC, del punto di contatto locale e al suo deputy
- Responsabilità LCP-PV: garantire tutti i processi di un sistema locale di farmacovigilanza in linea coi requisiti di Casa Madre e con la normativa locale/europea
- Interazione della farmacovigilanza con le altre funzioni aziendali
- Interazioni della farmacovigilanza con le parti terze (gestione dei contratti)
PROGRAMMA GIORNO 2
- Quality Management System nei singoli processi di FV (Audit, Ispezioni, SOP, gestione della documentazione, Training)
- Farmacovigilanza e privacy
- Farmacovigilanza e BCP
- Accenni a Farmacovigilanza e Digitalizzazione
Il corso è rivolto ai Local Contact Point e a chi opera nei dipartimenti di farmacovigilanza delle affiliate delle aziende farmaceutiche/CRO
Il corso si sviluppa attraverso lezioni frontali. Grazie ad una metodologia didattica interattiva con presentazione ed esempi pratici, i partecipanti potranno avere spunti da poter applicare nella loro realtà professionale.
Se il corso è online, il link di partecipazione verrà inviato 2-3 giorni prima dell’inizio del corso.
Sconto del 5% per le iscrizioni entro 1 mese dal corso, sconto del 10% per le iscrizioni entro 2 mesi dal corso. I prezzi sono da intendersi IVA esclusa. Le offerte non sono cumulabili. Per sconti su iscrizioni multiple rivolgersi a info@pharmaeducationcenter.it
Modalità di cancellazione
Si richiede di comunicare la disdetta all’evento formativo inviando un’e-mail a info@pharmaeducationcenter.it entro due settimane dalla data di inizio dello stesso. Trascorso tale termine, si procederà con l’addebito dell’intera quota.
Modalità di sostituzione partecipante
Si prevede la possibilità di cambiare il nome del partecipante all’evento formativo, senza alcun costo aggiuntivo, inviando un’e-mail a: info@pharmaeducationcenter.it. Si chiede di dare comunicazione entro una settimana dalla data di inizio dello stesso indicando il nome del primo iscritto e il nome del sostituto.
Condizioni di annullamento o rinvio
Pharma Education Center si riserva la facoltà di annullare o posticipare l’evento formativo nel caso in cui non si raggiunga un numero minimo di partecipanti. Pharma Education Center si impegna a restituire la quota d’iscrizione già versata senza ulteriori oneri o su richiesta dell’iscritto concedere un bonus spendibile per la partecipazione ad un altro evento formativo in programma nell’anno corrente.
Docenti
Marco Giuliani
Senior Drug Safety Officer presso Pharma D&S, a PLG Company
Laureato nel 2010 in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Milano, in seguito consegue il Master di II livello in Discipline Regolatorie presso l’Università di Pavia. Ha maturato un’esperienza professionale in ambito regolatorio e farmacovigilanza nelle aziende farmaceutiche e in ambito della formazione nelle Scuole Secondarie e Università. Dal 2016 la sua attività si è focalizzata nella attività di farmacovigilanza. Attualmente in Pharma D&S si occupa della gestione di sistemi di farmacovigilanza per il farmaco; si occupa inoltre di attività formative all’interno di Pharma Education Center.
Sei interessato ai corsi sulla Farmacovigilanza?
Iscriviti a 3 corsi e avrai il 15% di sconto*, mentre scegliendo 5 corsi avrai il 20% di sconto*!
Scegli tra questi titoli:
- Il Pharmacovigilance Quality System: Costruire un Sistema in Compliance
- Ricerche e Analisi di Letteratura in Farmacovigilanza
- SDEA: i Contratti in Farmacovigilanza
- Periodic Safety Update Report (PSUR)
- Pharmacovigilance System Master File (PSMF)
- Risk Management Plan & Risk Minimization Measures in Farmacovigilanza
- La farmacovigilanza negli studi clinici
- Il sistema di Farmacovigilanza e le sue applicazioni locali secondo la normativa ed Eudravigilance
(*) gli sconti si applicano ai prezzi pieni dei corsi e non sono cumulabili con altre promozioni. La promozione è circoscritta all’iscrizione dello stesso nominativo a 3 o 5 corsi selezionati tra quelli proposti.
Iscriviti al corso
880€
Materiale del corso consegnato al partecipante
Rilascio attestato di partecipazione a fine corso
Massima qualità per contenuti e docenti selezionati
Potrebbe interessarti anche...
- 14 Ottobre 2025
- 17 Marzo 2026
- Online
- 15 Ottobre 2025
- 24 Marzo 2026
- Online
- 31 Ottobre 2025
- 20 Marzo 2026
- Online
- NEW
- 3 Novembre 2025
- 23 Marzo 2026
- Online
- 4-5 Novembre 2025
- 10-11 Marzo 2026
- Online
- 7-14 Novembre 2025
- 15-22 Maggio 2026
- Online
- 12 Novembre 2025
- 20 Aprile 2026
- Online
- 14 Novembre 2025
- 22 Aprile 2026
- Online
- 18 e 21 Novembre 2025
- 18 e 22 Maggio 2025
- Online
- 3-4 Marzo 2026
- Online
- 24-25 Marzo 2026
- Online
- TBC
- Online