Health claim ai sensi del Regolamento (UE) 1924/2006: procedura per richiedere l’approvazione
- 2° EDITION: 01 Aprile 2025
- Online
- Italian
- 1° EDITION: 05 Dicembre 2024
- 2° EDITION: 01 Aprile 2025
- Online
-
- Italiano
Training overview
Il Regolamento (UE) 1924/2006 disciplina le indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari. Tale normativa si applica a tutte le forme di comunicazione commerciale, inclusi etichettatura, presentazione e pubblicità del prodotto. Le indicazioni devono rispettare i principi di fondatezza scientifica, veridicità, non ingannevolezza e fruibilità dell’informazione.
Per gli Operatori del Settore Alimentare è quindi cruciale conoscere tale normativa per valutare i possibili Heath Claims, sia nutrizionali che salutistici, da rivendicare nei propri prodotti a determinate condizioni di impiego.
Una situazione particolare riguarda i botanicals, per i quali attualmente non esistono claim approvati dalla Commissione Europea: si parla infatti di claim pending, in attesa di valutazione.
Secondo il regolamento, l’onere di fornire evidenze scientifiche e presentare la domanda di autorizzazione ricade quindi sugli operatori del settore alimentare che intendono utilizzare, per i propri prodotti, claim non ancora approvati.
Durante questo corso affronteremo le possibili strategie da perseguire e come indirizzare i vari studi di efficacia verso end point che possano essere utilizzati nella pratica di autorizzazione dell’health claim individuato.
Key points of the training
- Regolamento (UE) 1924/2006 e la sua applicazione in caso di rivendicazione di un health claim.
- Claim pending dei BOTANICALS: situazione regolatoria e strategie possibili
- Come richiedere l’autorizzazione di un nuovo health claim.
- Valutazione di fattibilità: analisi studi di efficacia già in possesso e da implementare
Struttura del corso
9.30 – 12.30
Programma
- Regolamento (UE) 1924/2006: presentazione e risvolti applicativi
- BOTANICALS: Claim pending e possibili strategie
- Richiesta di autorizzazione di un health claim
Aziende di produzione e distribuzione di materie prime, alimenti e integratori alimentari.
Laboratori universitari e non che avviano studi di efficacia su materie prime, alimenti e integratori.
The course will be carried out through live lectures. Practical examples will be showcased, providing delegates with real life examples to be applied in their daily job life.
For online trainings the access link will be sent 2-3 days before the start of the training.
5% discount for registrations within 1 month before the start of the training, 10% discount for registrations within 2 months before the start of the training. VAT not included. Please inquire for discounts for multiple registrations. Discounts are not cumulative.
Cancellation terms
In order to cancel enrolment to an event, please email in**@ph*******************.it within 2 weeks before the starting date of the event. Once this term will be expired, the entire fee will be charged.
Participant replacement
It is possible to replace a participant attendance without additional cost, simply by contacting in**@ph*******************.it. It is asked to notify the participant replacement request within 5 days before the starting date of the course/event, specifying the full name and surname of the enrolled participant as well as the full name and surname of the substitute.
Training cancellation
If the minimum number of participants is not reached, Pharma Education Center reserves the right to cancel or schedule the event for another date. Formal communication will be given within 5 days before the event date. In this case Pharma Education Center will refund the registration fee in full and without additional charges. Alternatively, the participant can request a spendable coupon for participating in another PEC event scheduled in the current year.
Speakers
Barbara Barlozzini
Consulente tecnico-regolatorio presso Linneus Consulting Services
Laurea magistrale in biologia ambientale presso Università degli Studi di Perugia e Dottorato di ricerca in Biotecnologie Agrarie presso Università degli Studi di Firenze. Dal 2010 al 2013 ha collaborato con il Laboratorio di Biologia farmaceutica dell’Università degli Studi di Siena e con la Società Italiana di Fitoterapia per poi avviare dal 2016 attività di consulenza tecnico-regolatoria presso Linneus Consulting dove si occupa di novel food, alimenti, integratori alimentari e alimenti per animali da compagnia sia nell’ambito regolatorio che di ricerca e sviluppo.
Rita Pecorari
Professional Consultant for Herbal and Food companies presso Linneus Consulting Services
Laureata in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche con massimo dei voti con lode nel 1991, ideatrice di Linneus, da più di 20 anni lavora nell’ambito del settore fitoterapico e nutraceutico, passando da direttore tecnico a consulente per molte aziende produttrici e commerciali. Attualmente ricopre il ruolo di responsabile del controllo-qualità di aziende alimentari e cosmetiche e di procuratrice presso il Ministero della Salute per diverse aziende alimentari. Dal 2004 al 2018 è stato membro del consiglio direttivo della Società di Fitoterapia Italiana. Dal 1991 ad oggi ha svolto attività didattica per corsi e seminari presso vari Enti, Scuole, Associazioni private e Aziende Private sugli argomenti relativi a: 1 – produzione di derivati vegetali per uso alimentare ed erboristico; 2 – farmacologia e farmacognosia delle piante officinali; 3 – controllo qualità sulle piante officinali e loro derivati.
SEI INTERESSATO AI CORSI SUGLI FOOD SUPPLEMENTS E NOVEL FOOD?
Iscriviti a 3 corsi e avrai il 15% di sconto*!
Scegli tra questi titoli:
- La Pubblicità dei Dispositivi Medici e Integratori
- Aspetti Regolatori degli Integratori Alimentari e Novel Food
- Health claim ai sensi del Regolamento (UE) 1924/2006: procedura per richiedere l’approvazione
- EFSA e Trasparenza – L’Analisi del Rischio Secondo Regolamento (UE) 2019/1381
(*) gli sconti si applicano ai prezzi pieni dei corsi e non sono cumulabili con altre promozioni.
La promozione è circoscritta all’iscrizione dello stesso nominativo a 3 corsi selezionati tra quelli proposti.
Register now
450€
Training materials available for attendees
Certificate of attendance
Senior trainers with hands-on experience
You may also be interested in...
- 18 & 19 February 2025
- Online
During the training course "Medical Device Regulatory Affairs", key issues for those who want to operate or work in this [...]
- 5 March 2025
- Online
- March 11th and 12th 2025
- Online
- 13 March 2025
- Online
- NEW
- 14 March 2025
- Online
- 19 Marzo 2025
- Online
- PROMO
- NEW
- 08 Aprile 2025
- Online
- NEW
- 10 April 2025
- Online
- 15 April 2025
- Online
- May 13th, 20th e 27th 2025
- Online
La crescente complessità regolatoria e di mercato del settore farmaceutico, healthcare e medical devices comporta la necessità per le aziende [...]
- 14 May 2025
- Online
- 14 May 2025
- Online