
Percorso formativo in Market Access Farmaceutico
Modulo 5 – Il coinvolgimento degli stakeholders
Il Modulo 5 del percorso formativo in Market Access Farmaceutico si concentrerà sul lancio e l’accesso regionale e sul coinvolgimento degli stakeholders.
Obiettivi della giornata:
- Verrà fornita una visione high level delle regole dell’accesso subnazionale
- Verranno descritte le diversità, le regolamentazioni previste a livello regionale e chi sono gli enti interlocutori
- La duplice necessità di prontuario e le modalità di acquisto del farmaco
- Discussione di fine percorso con il coinvolgimento dei partecipanti
A chi è rivolto?
Il corso è rivolto a tutte le funzioni e ruoli di sede e di territorio che contribuiscono al Business aziendale.
In particolare, ai ruoli delle seguenti funzioni: GM, Regolatorio, Medica, HEMAR, Government Affairs, MA, RAM, KAM, PAM, Controllo di Gestione e Comunicazione.
E’ rivolto, inoltre, alle Associazioni Pazienti interessate a comprendere i processi e le dinamiche dell’Accesso nell’introduzione di nuove terapie sul mercato a livello centrale e locale, in quanto coinvolte nelle commissioni terapeutiche nazionali, regionali e locali con i loro delegati (Patient Expert).
Clicca sul pulsante sotto per iscriverti al Modulo 5 – Il coinvolgimento degli stakeholders
Questo modulo fa parte del percorso formativo in Market Access Farmaceutico
Il percorso formativo in Market Access Farmaceutico organizzato da Pharma Education Center ha l’obiettivo di illustrare e di descrivere le complessità del settore e di fornire al discente le nozioni di base e la visione necessaria per conoscere e comprendere i principali meccanismi dell’accesso, identificando i vari decisori che vi intervengono ed analizzando gli strumenti strategici e come sfruttarli.
Il percorso si compone di 5 moduli:
MODULO 1: Accesso al paziente
MODULO 2: La strategia di accesso
MODULO 3: L’importanza del dato
MODULO 4: Il dossier Prezzi & Rimborso
MODULO 5: Il lancio e l’accesso regionale & Il coinvolgimento degli stakeholders
Ciascun modulo, dedicato ad un aspetto tematico del Market Access, mette in luce gli approcci e le nuove strategie organizzative e culturali che l’azienda in toto deve mettere prontamente in atto, per cogliere ed anticipare il cambiamento e garantire il successo della strategia adottata. I momenti di confronto diretto con docenti di consolidata esperienza nel settore consentiranno di aprire dibattiti, scambi di opinione e generare utili riflessioni, primo step per innescare un proficuo cambiamento.
ISCRIVITI AL PERCORSO MARKET ACCESS
STRUTTURA DEL CORSO
13 Febbraio 2023
09.30-17.00
Il corso si terrà in presenza a Milano, presso l’hotel Holiday Inn Milan – Garibaldi Station, via Ugo Bassi, 1A
PROGRAMMA
09.30 Overview delle precedenti sessioni ed introduzione sessione odierna
Sabrina Baldanzi | Market Access & Government Affairs Director
- Le complessità dell’accesso regionale
10.00 L’accesso regionale e la rilevanza della Stakeholders map
Sonia Amore | Regional Access & Partnership Lead – Novartis
- Listing: dalla GU ai PTOR/PTO
- La classificazione del farmaco
- Il processo di listing e gli stakeholders coinvolti
11.00 Coffee break
11.20 Continua…
- Il differente approccio regionale: alcuni esempi
- L’abilitazione all’acquisto: l’ultimo miglio del processo
- Centrali di Committenza/Stazioni Appaltanti e gare regionali
12.40 Q&A
13.00 Pausa pranzo
14.00 L’accesso ospedaliero e la rilevanza degli Stakeholders in ambito locale
Sonia Amore | Regional Access & Partnership Lead – Novartis
- Processo di inserimento in PTO
- Abilitazione all’acquisto dell’ente:
- RDO (richiesta di offerta): quando è percorribile?
- CIG derivati dalla procedura regionale
- Workstream di gruppo: preparazione di un piano di accesso regionale
- Definizione del journey del listing
- Azioni pre e post GU su Regione/Account
- Accountability del processo e ownership delle azioni
16.00 Discussione di fine percorso con il coinvolgimento dei discenti: ostacoli… superabili?
Sabrina Baldanzi
In particolare, ai ruoli delle seguenti funzioni: GM, Regolatorio, Medica, HEMAR, Government Affairs, MA, RAM, KAM, PAM, Controllo di Gestione e Comunicazione.
E’ rivolto, inoltre, alle Associazioni Pazienti interessate a comprendere i processi e le dinamiche dell’Accesso nell’introduzione di nuove terapie sul mercato a livello centrale e locale, in quanto coinvolte nelle commissioni terapeutiche nazionali, regionali e locali con i loro delegati (Patient Expert).
Regional Access & Partnership Lead – Novartis
In Novartis nel Value and Access Team dal 2019, guida il Territorial Team nelle strategie dell’accesso regionale e nelle partnership innovative.
Sette anni di esperienza in Sandoz in qualità di Commercial and Regional Access Manager, impostando le basi per il lancio dei biosimilari e degli Anticorpi Monoclonali in reumatologia ed ematologia.
Dieci anni di esperienza in Astrazeneca in Sales, Marketing and Market Access, occupandosi di lanci in diverse aree terapeutiche sostenendo al contempo i marchi di mercato.
Sabrina Baldanzi
Market Access & Government Affairs Director
La dottoressa Baldanzi ha consolidato un’esperienza di circa 27 anni nel mercato farmaceutico, in diverse tipologie di aziende (consulenza, start-up, multinazionale) ed in molteplici settori quali: regolatorio, farmacovigilanza, medical compliance, market access, pricing, government affairs. Ha esperienza di molteplici aree terapeutiche quali I&I, oncologia, ematologia, cardiovascolare, metabolico, respiratorio.
QUOTA D’ISCRIZIONE
Singolo modulo 750 €
Intero percorso (5 moduli) 2.500 €
I prezzi sono da intendersi IVA esclusa.
La quota comprende, ove indicati nel programma, pranzo e coffee breaks.
MODALITÁ DI PAGAMENTO
Si richiede il pagamento anticipato rispetto alla data dell’evento formativo tramite bonifico bancario presso BANCO BPM Spa – Firenze, IBAN IT81P0503402801000000007431, Bic/SWIFT BAPPIT21N25 intestato a Pharma Education Center s.r.l, via dei Pratoni 16, 50018 Scandicci (FI), Partita IVA 02173670486 indicando il titolo del corso e il nome dell’iscritto. La partecipazione all’evento formativo sarà consentita a pagamento avvenuto. Si procederà all’emissione di fattura a partire dalla seconda metà del mese di svolgimento del corso. In caso di necessità contattare (+39) 055 7224076 o amministrazione@pharmaeducationcenter.it.
MODALITÁ DI CANCELLAZIONE
Si richiede di comunicare la disdetta all’evento formativo inviando un’e-mail a info@pharmaeducationcenter.it entro due settimane dalla data di inizio dello stesso. Trascorso tale termine, si procederà con l’addebito dell’intera quota.
MODALITÁ DI SOSTITUZIONE PARTECIPANTE
Si prevede la possibilità di cambiare il nome del partecipante all’evento formativo, senza alcun costo aggiuntivo, inviando un’e-mail a: info@pharmaeducationcenter.it. Si chiede di dare comunicazione entro una settimana dalla data di inizio dello stesso indicando il nome del primo iscritto e il nome del sostituto.
CONDIZIONI DI ANNULLAMENTO O RINVIO
Pharma Education Center si riserva la facoltà di annullare o posticipare l’evento formativo nel caso in cui non si raggiunga un numero minimo di partecipanti. Pharma Education Center si impegna a restituire la quota d’iscrizione già versata senza ulteriori oneri o su richiesta dell’iscritto concedere un bonus spendibile per la partecipazione ad un altro evento formativo in programma nell’anno corrente.
COME ISCRIVERSI
Compilare il form on line sul sito www.pharmaeducationcenter.it. Alla ricezione sarà inviato un’e-mail con la conferma di avvenuta iscrizione. Tel (+39) 055 7224179 – (+39) 055 7224076 – Fax (+39) 055 7227014; email: info@pharmaeducationcenter.it
Prossimi corsi consigliati per te
Via Dei Pratoni, 16 - 50018 Scandicci (FI)
Tel. (+39) 055 0465181
E-mail: info@pharmaeducationcenter.it