distribuzione

Le Good Distribution Practice (GDP)

Il corso “Le Good Distribution Practice (GDP)” illustrerà il contesto normativo Europeo e locale per la distribuzione e la commercializzazione dei prodotti medicinali. Verrà esaminata l’applicazione delle Linee Guida del 5 novembre 2013 sulle Buone Pratiche di Distribuzione (GDP) dei medicinali per uso umano (2013/C 343/01), che stabiliscono gli strumenti adeguati ad assistere i distributori all’ingrosso nell’esercizio delle loro attività; queste attività sono svolte con fabbricanti o loro depositari.

Cosa saprai fare dopo il corso sulle Good Distribution Practice

Contesto normativo per distribuzione e commercializzazione del prodotto

GMP e GDP: concetti generali

Focus sulle Good Distribution Practice (GDP) dei prodotti medicinali

Trasporto farmaceutico e aspetti di safety: misure di contrasto al crimine farmaceutico

Tracciabilità del farmaco

La responsabilità dei vari attori nella catena di fornitura del farmaco

STRUTTURA DEL CORSO

SESSIONE MATTINA: 9.30-12.30
SESSIONE POMERIGGIO: 14.00-17.00

 

PROGRAMMA

  • Contesto normativo e linee guida per distribuzione e commercializzazione del prodotto
  • GMP e GDP: concetti generali
  • La responsabilità dei vari attori nella catena di fornitura del farmaco
  • Tracciabilità del farmaco
  • Trasporto farmaceutico e aspetti di safety: misure di contrasto al crimine farmaceutico
  • Focus sulle Good Distribution Practice (GDP) dei prodotti medicinali:
      • Gestione della Qualità
      • Personale e formazione
      • Documentazione
      • Locali e Attrezzature e operazioni: ricevimento e stoccaggio
      • Reclami, resi, sospetti circa medicinali falsificati e richiami di medicinali
      • Attività esternalizzate
      • Autoispezioni
      • Broker
  • Q&A time

Quality Assurance, Regolatorio, Supply Chain e Logistica.

Il corso si sviluppa attraverso lezioni frontali online. Grazie ad una metodologia didattica interattiva con presentazione ed esempi pratici, i partecipanti potranno avere spunti da poter applicare nella loro realtà professionale.

Paola Scavo
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche a Pisa, lavora dal 2014 in Pharma D&S, dove oggi ricopre il ruolo di Process & Quality Senior Consultant – Team Leader. Si occupa di sviluppo di Sistemi di Qualità in ambito farmaceutico e dei dispositivi medici e di supporto operativo Quality per lo svolgimento delle attività di maintenance dei Sistemi di Qualità per Titolari AIC/affiliate di multinazionali, secondo la normativa locale applicabile, le GMP/GDP/GVP, le norme ISO 9001, ISO 13485 e le linee guida Farmindustria.

QUOTA D’ISCRIZIONE

800 €
sconto del 5% per le iscrizioni entro 1 mese dal corso, sconto del 10% per le iscrizioni entro 2 mesi dal corso.
I prezzi sono da intendersi IVA esclusa. Le offerte non sono cumulabili. Per sconti su iscrizioni multiple rivolgersi a info@pharmaeducationcenter.it

MODALITÁ DI PAGAMENTO
Si richiede il pagamento anticipato rispetto alla data dell’evento formativo tramite bonifico bancario presso BANCO BPM Spa – Firenze, IBAN IT81P0503402801000000007431, Bic/SWIFT BAPPIT21N25 intestato a Pharma Education Center s.r.l, via dei Pratoni 16, 50018 Scandicci (FI), Partita IVA 02173670486 indicando il titolo del corso e il nome dell’iscritto. La partecipazione all’evento formativo sarà consentita a pagamento avvenuto. Si procederà all’emissione di fattura a partire dalla seconda metà del mese di svolgimento del corso. In caso di necessità contattare (+39) 055 7224076 o amministrazione@pharmaeducationcenter.it.

MODALITÁ DI CANCELLAZIONE
Si richiede di comunicare la disdetta all’evento formativo inviando un’e-mail a info@pharmaeducationcenter.it entro due settimane dalla data di inizio dello stesso. Trascorso tale termine, si procederà con l’addebito dell’intera quota.

MODALITÁ DI SOSTITUZIONE PARTECIPANTE
Si prevede la possibilità di cambiare il nome del partecipante all’evento formativo, senza alcun costo aggiuntivo, inviando un’e-mail a: info@pharmaeducationcenter.it. Si chiede di dare comunicazione entro una settimana dalla data di inizio dello stesso indicando il nome del primo iscritto e il nome del sostituto.

CONDIZIONI DI ANNULLAMENTO O RINVIO
Pharma Education Center si riserva la facoltà di annullare o posticipare l’evento formativo nel caso in cui non si raggiunga un numero minimo di partecipanti. Pharma Education Center si impegna a restituire la quota d’iscrizione già versata senza ulteriori oneri o su richiesta dell’iscritto concedere un bonus spendibile per la partecipazione ad un altro evento formativo in programma nell’anno corrente.

COME ISCRIVERSI
Compilare il form on line sul sito www.pharmaeducationcenter.it. Alla ricezione sarà inviato un’e-mail con la conferma di avvenuta iscrizione. Tel (+39) 055 7224179 – (+39) 055 7224076 – Fax (+39) 055 7227014; email: info@pharmaeducationcenter.it

Via Dei Pratoni, 16 – 50018 Scandicci (FI)
Tel. (+39) 055 0465181
E-mail: info@pharmaeducationcenter.it