Studi di Stabilità nello Sviluppo Farmaceutico e nella Produzione – 1 modulo
- 1° EDIZIONE: 24 Ottobre 2023
- 2° EDIZIONE: 5 Aprile 2024
- Online
-
-
Italiano
-
Contenuto del corso
Modulo 1: Aspetti regolatori e requisiti minimi per uno studio di stabilità
Il corso di formazione “Studi di stabilità nello sviluppo farmaceutico e nella produzione” si propone di illustrare i criteri secondo i quali pianificare gli studi di stabilità per API e/o prodotto finito lungo tutto il lifecycle, a partire dalla fase iniziale dello sviluppo, sino alla commercializzazione; saranno trattati i punti principali relativi agli studi di stabilità: quando sono richiesti e per quali finalità, cosa è richiesto dalle normative, quale sia la struttura di uno studio che soddisfi i requisiti minimi in relazione alle zone climatiche di applicazione e su come interpretare i dati ottenuti.
Modulo 2: 27 Ottobre 2023 – Le linee guida ICH ed EMA a supporto degli studi di stabilità
Se partecipi ad entrambi i moduli il prezzo è 850 €!
Cosa saprai fare dopo il corso?
- Comprendere la finalità ed il campo di applicazione degli studi di stabilità su API e prodotto finito
- Apprendere quali siano le richieste normative
- Capire come garantire che il programma di stabilità risponda alle richieste del mercato mondiale
- Acquisire i criteri per la messa a punto un piano di stabilità completo ed in compliance
- Comprendere come interpretare i dati per la predizione della shelf life
Struttura del corso
09:00 – 13:00 SESSIONE CORSO
Programma
Introduzione
- Definizione e scopo degli studi di stabilità
- Definizioni e terminologia specifici
Tipologie e finalità degli studi di stabilità
- Tipologie di stabilità nelle varie fasi del lifecycle
- Requisiti GMP: indicazioni e riferimenti
Requisiti normativi
- Requisiti ed indicazioni dalle ICH Q1
- Requisiti ed indicazioni dalle linee guida EMA
- Requisiti ed indicazioni dalle linee guida WHO e Asian per le zone climatiche III e IV
ICH Q1A(R2): struttura dello studio
- Ambito di applicazione della linea guida
- Condizioni operative (temperatura, umidità, durata)
- Numerosità dei controlli
- Valutazione dei dati sperimentali di stabilità per la predizione della shelf life
Discussione e domande
Test con correzione
Controllo Qualità, Assicurazione Qualità, Validation team, Sviluppo chimico e formulativo, Produzione, Affari Regolatori.
Il corso si sviluppa attraverso lezioni frontali. Grazie ad una metodologia didattica interattiva con presentazione ed esempi pratici, i partecipanti potranno avere spunti da poter applicare nella loro realtà professionale.
Se il corso è online, il link di partecipazione verrà inviato 2-3 giorni prima dell’inizio del corso.
Sconto del 5% per le iscrizioni entro 1 mese dal corso, sconto del 10% per le iscrizioni entro 2 mesi dal corso. I prezzi sono da intendersi IVA esclusa. Le offerte non sono cumulabili. Per sconti su iscrizioni multiple rivolgersi a info@pharmaeducationcenter.it
Modalità di cancellazione
Si richiede di comunicare la disdetta all’evento formativo inviando un’e-mail a info@pharmaeducationcenter.it entro due settimane dalla data di inizio dello stesso. Trascorso tale termine, si procederà con l’addebito dell’intera quota.
Modalità di sostituzione partecipante
Si prevede la possibilità di cambiare il nome del partecipante all’evento formativo, senza alcun costo aggiuntivo, inviando un’e-mail a: info@pharmaeducationcenter.it. Si chiede di dare comunicazione entro una settimana dalla data di inizio dello stesso indicando il nome del primo iscritto e il nome del sostituto.
Condizioni di annullamento o rinvio
Pharma Education Center si riserva la facoltà di annullare o posticipare l’evento formativo nel caso in cui non si raggiunga un numero minimo di partecipanti. Pharma Education Center si impegna a restituire la quota d’iscrizione già versata senza ulteriori oneri o su richiesta dell’iscritto concedere un bonus spendibile per la partecipazione ad un altro evento formativo in programma nell’anno corrente.
Docenti
Susanna Del Ciotto
Senior GMP Consultant., Quality Manager, Project Management
Laureata in Chimica presso l’Università degli Studi di Parma, lavora nel settore farmaceutico da circa 20 anni. Ha ricoperto ruoli di responsabilità nel settore QC come Responsabile del Laboratorio di Studi di Stabilità, Sviluppo e Convalida Metodi di analisi, Laboratorio Chimico per il controllo delle MP, ed infine come QC Manager. Attualmente lavora come trainer e consulente per l’allineamento alle GMP, la risoluzione delle non conformità, le indagini di laboratorio, la preparazione e la conduzione di Audit con particolare focus sulla gestione delle ispezioni da parte degli enti regolatori AIFA e FDA.
Iscriviti al corso
550€
Materiale del corso consegnato al partecipante
Rilascio attestato di partecipazione a fine corso
Massima qualità per contenuti e docenti selezionati
Potrebbe interessarti anche...
- 10 Ottobre 2023
- Online
- 12 Ottobre 2023
- 10 Aprile 2024
- Online
- 13 Ottobre 2023
- 14 Marzo 2024
- Online
- 16 Ottobre 2023
- 3 Aprile 2024
- Online
- 23-24 Ottobre 2023
- 21-22 Febbraio 2024
- Online
- 26 Ottobre 2023
- 13 Maggio 2024
- Online
- 7 Novembre 2023
- 20 Maggio 2024
- Online
- 9 Novembre 2023
- 10 Giugno 2024
- Online
- 16 Novembre 2023
- 8 Maggio 2024
- Online
- 22 Novembre 2023
- 6 Maggio 2024
- Online
- 11-12 Dicembre 2023
- 23 Febbraio - 1 Marzo 2024
- Online
- 12 Dicembre 2023
- Online