La manutenzione degli impianti nell’industria farmaceutica
- 1° EDIZIONE: 31 Ottobre 2023
- 2° EDIZIONE: 9 Aprile 2024
- Online
-
-
Italiano
-
Contenuto del corso
L’attività di manutenzione solitamente viene vista come un’attività “obbligatoria” che assorbe costi e tempi di fermo senza grande valore aggiunto. In realtà questa attività porta con sé degli innegabili vantaggi, quali principalmente:
– la garanzia di continuità dell’efficienza produttiva: il controllo del rateo di guasto rientra infatti tra gli obiettivi della manutenzione.
– il mantenimento del processo all’interno delle caratteristiche volute e descritte dagli standard di qualità.
– la riduzione del deperimento degli impianti, evitando interventi frequenti e costosi.
Il corso “La manutenzione degli impianti nell’industria farmaceutica” si concentrerà nello specifico sul ruolo che deve ricoprire la manutenzione e su come debba interagire con QA e QC per fornire all’azienda le garanzie del mantenimento del processo all’interno dei parametri critici voluti cooperando in modo proattivo all’analisi dei problemi, alla loro risoluzione e soprattutto prevenzione, in un’ottica di miglioramento continuo.
Cosa saprai fare dopo il corso?
- Come risparmiare facendo manutenzione
- Come impostare un sistema di manutenzione
- Quali sono i documenti e le procedure principali
- Come misurare la manutenzione
Struttura del corso
14:00 – 17:00 SESSIONE CORSO EDIZIONE 1
09:30 – 12:30 SESSIONE CORSO EDIZIONE 2
Programma
• Manutenzione tipologie e metodologie
• Organizzazione della manutenzione
• Relazione tra manutenzione e qualità in ambito GMP
• Nuove tecnologie dal controllo al monitoraggio
Responsabili Manutenzione/Responsabili Servizi Tecnici Ingegneria, Direttori stabilimento, Responsabili QA, QC.
Il corso si sviluppa attraverso lezioni frontali. Grazie ad una metodologia didattica interattiva con presentazione ed esempi pratici, i partecipanti potranno avere spunti da poter applicare nella loro realtà professionale.
Se il corso è online, il link di partecipazione verrà inviato 2-3 giorni prima dell’inizio del corso.
Sconto del 5% per le iscrizioni entro 1 mese dal corso, sconto del 10% per le iscrizioni entro 2 mesi dal corso. I prezzi sono da intendersi IVA esclusa. Le offerte non sono cumulabili. Per sconti su iscrizioni multiple rivolgersi a info@pharmaeducationcenter.it
Modalità di cancellazione
Si richiede di comunicare la disdetta all’evento formativo inviando un’e-mail a info@pharmaeducationcenter.it entro due settimane dalla data di inizio dello stesso. Trascorso tale termine, si procederà con l’addebito dell’intera quota.
Modalità di sostituzione partecipante
Si prevede la possibilità di cambiare il nome del partecipante all’evento formativo, senza alcun costo aggiuntivo, inviando un’e-mail a: info@pharmaeducationcenter.it. Si chiede di dare comunicazione entro una settimana dalla data di inizio dello stesso indicando il nome del primo iscritto e il nome del sostituto.
Condizioni di annullamento o rinvio
Pharma Education Center si riserva la facoltà di annullare o posticipare l’evento formativo nel caso in cui non si raggiunga un numero minimo di partecipanti. Pharma Education Center si impegna a restituire la quota d’iscrizione già versata senza ulteriori oneri o su richiesta dell’iscritto concedere un bonus spendibile per la partecipazione ad un altro evento formativo in programma nell’anno corrente.
Docenti
Marcello Santini
Senior Project Manager presso C&P Engineering
L’Ing. Marcello Santini si laurea in Ingegneria Elettrotecnica presso l’Università di Pisa nel 1994. Ha maturato un’esperienza di più di 25 anni nel campo dei servizi tecnici di manutenzione, lavorando in importanti realtà industriali quali AFR Menarini Firenze, Electrolux, Acciaierie Bertoli Safau. Attualmente ricopre il ruolo di Project Manager presso C&P Engineering, società di consulenza specializzata in ambito farmaceutico e alimentare.
Iscriviti al corso
390€
Materiale del corso consegnato al partecipante
Rilascio attestato di partecipazione a fine corso
Massima qualità per contenuti e docenti selezionati
Potrebbe interessarti anche...
- 5 Ottobre 2023
- 27 Febbraio 2024
- Online
- 16 Ottobre 2023
- 3 Aprile 2024
- Online
- 26-27 Ottobre 2023
- Online
- 26 Ottobre 2023
- 13 Maggio 2024
- Online
- 30 Ottobre 2023
- 19 Marzo 2024
- Online
- 7 Novembre 2023
- 20 Maggio 2024
- Online
- 15 Novembre 2023
- 8 Marzo 2024
- Online
- 20 Novembre 2023
- 18 Marzo 2024
- Online
- 22-23 Novembre 2023
- 25-26 Marzo 2024
- Online
- 22 Novembre 2023
- 6 Maggio 2024
- Online
- 4 Dicembre 2023
- 29 Maggio 2024
- Online
- 12 Dicembre 2023
- Online