
AGENDA 2021
09:00 | Apertura della giornata e inquadramento del forum Chairman PEC |
SESSIONE I – SCENARIO DI MERCATO E ASPETTI REGOLATORI DELL’INTEGRATORE | |
09:10 | Il mercato europeo ed extraeuropeo dell’integratore, impatti della pandemia e sfide future Madi Gandolfo – Direttore Generale Federsalus |
09:30 | TBC |
09:50 | Introduzione e saluti dal Ministero Massimo Casciello – Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione presso Ministero della Salute |
10:00 | Aggiornamenti regolatori dal Ministero Valeria Di Giorgi – Ufficio 4 Alimenti particolari, integratori e nuovi alimenti presso Ministero della Salute (DGISAN) |
10:20 | Tavola rotonda con il coinvolgimento degli speakers della sessione e dei partecipanti Partecipanti confermati: V. Di Giorgi – Ministero della Salute G. Scarpa – Presidente Federalus A. Taddei – Biofarma Group |
11:00 | Pausa caffè |
SESSIONE II – ASPETTI DI QUALITA’ DEI BOTANICALS E COMPLIANCE ALLE NORMATIVE | |
11:20 | L’esperienza di Indena nella caratterizzazione e qualità dei botanicals Ernesto Marco Martinelli – Indena QA & Regulatory Advisor |
11:40 | Q&A |
11:50 | La caratterizzazione dei botanicals: l’esperienza di Toscana Life Sciences Laura Salvini – Head of technology facilitiess presso Toscana Life Sciences Foundation I preparati a base di piante medicinali, o botanicals occupano una parte importante del mercato salutistico italiano ed europeo. La loro lunga tradizione d’uso rappresenta una garanzia di sicurezza ed efficacia, tuttavia il monitoraggio dei prodotti in commercio ha evidenziato molte criticità dovute da un lato alla complessità intrinseca degli estratti vegetali, e dall’altro ad una mancanza di protocolli analitici riconosciuti. Il controllo di qualità dei botanicals richiede la conoscenza approfondita di ogni fitocomplesso, e la definizione di specifiche atte a garantirne l’autenticità e il corretto contenuto dei principi attivi. Inserendosi in questa sfida, Toscana Life Sciences si offre come struttura di ricerca e controllo qualità capace di fornire protocolli quali-quantitativi di matrici vegetali di largo consumo così da definirne il profilo fitochimico, il loro impiego consolidato e tradizionale. |
12:10 | Q&A |
12:20 | Tavola rotonda con il coinvolgimento degli speakers della sessione e dei partecipanti Moderatore: Rita Pecorari – Linneus Consulting Services Partecipanti confermati: E. M. Martinelli – Indena L. Salvini – Tuscany Life Sciences P. Stacchini – Isitituto Superiore Sanità S. F. Vicentini – EPO Estratti Piante Officinali |
13:00 | Pausa pranzo |
SESSIONE III – LA SICUREZZA DELL’INTEGRATORE | |
14:00 | Le principali sfide regolatorie a livello europeo sugli integratori: antrachinoni, acido α-lipoico, monacoline, Garcinia cambogia – Regolamento Claim Livia Menichetti – Director General EHPM – European Federation of Associations of Health Products Manufacturers |
14:30 | Q&A |
14:40 | La Fitovigilanza: aggiornamenti dall’Istituto Superiore di Sanità Francesca Menniti-Ippolito – Primo ricercatore Istituto Superiore Sanità |
15:00 | Q&A |
15:10 | Introduzione alla tavola rotonda “Prospettive del settore integratori in Italia e in Europa” Emiliano Giovagnoni – Innovation and Medical Science Director Aboca |
15:30 | Tavola rotonda e discussione Moderatore: A. Taddei – Biofarma Group Partecipanti confermati: M. Federighi – AssoSubaMed E. Giovagnoni – Aboca L. Menichetti – EHPM L. Secondini – Uriach Italy |
16:30 | Chiusura Forum Chairman PEC |
Contatti
(+39) 055 72 27 007
(+39) 055 72 24 076
(+39) 055 72 24 179
(+39) 055 72 24 076
(+39) 055 72 24 179
Via Dei Pratoni, 16 - 50018 Scandicci (FI)
Tel. (+39) 055 7227007 - 055 7224076 - 055 7224179
E-mail: info@pharmaeducationcenter.it